TAPPEZZARE UN IMBOTTITO
Rifare è meglio che ri-comprare ©

Divano anni '50
Divano originariamente realizzato dall'Atelier Caruso negli anni '50 e rifatto oggi con tappezzeria in stoffa di lino giallo sole in contrasto cromatico col nero del lisrè e dei tipici bottoni vintage.

Divano vintage
La raffinata lavorazione artigianale sullo schienale caratterizza il divano vintage rifatto nelle imbottiture e ritappezzato con velluto grigio in contrasto cromatico col moderno lisrè.

Divanetto antico tappezzato
Divanetto antico restaurato nelle parti lignee e rifatto nell'imbottitura in crine vegetale, cinghiatura in juta e tappezzato con tessuto Pierre Frey caratterizzato dall'armoniosa varietà cromatica delle righe in rilievo su base di lino e cotone. La nuova tappezzeria in stoffa conferisce un aspetto grintoso e moderno al divanetto seppur elegantemente classico.

Divanetto antico tappezzato
I tappezzieri dell'Atelier Caruso hanno rinforzato la struttura antica in legno di questo divanetto, rifatto l'imbottitura in crudo e tappezzato con tessuto Osborne & Little a semicerchi di velluto sfalsati in nuace cromatica in rilievo su tela di lino. Il nuovo tessuto rende sbarazzino un pezzo d'arredamento altrimenti molto serioso.

Poltroncine vintage tappezzate
Poltroncine cocktail vintage tappezzate dai tappezzieri di Atelier Caruso in stile molto trendy: velluto di cotone con lisrè in tinta, gambette affusolate nere e chioderia cromata.

Fodere su misura per divani
Originariamente questo divano era stato realizzato in Alcantara, ormai demodè. Atelier Caruso confeziona usse sfoderabili e lavabili con tessuti contemporanei, come nel caso di questo lino tinta sacco della Romo ravvivato dalla tinta melanzana dei cuscini. E' sufficiente spedire la fodera all'Atelier Caruso e riceverete indietro la fodera nuova identica all'originale.

Poltrona restaurata e rifoderata
Poltrona vintage art deco anni '30 rifatta secondo l'arte della tappezzeria in crudo, senza uso di gommapiuma, e foderata con velluto di cotone Larsen. Il bracciolo in faggio curvato a vapore in un pezzo unico è l'inconfondibile segno distintivo dell'epoca.

Poltrona restaurata e rifoderata
Poltrona vintage art deco anni '30 rifatta nell'imbottitura e tappezzata con velluto di cotone Pierre Frey. Il bracciolo in faggio curvato a vapore in queste proporzioni è l'inconfondibile segno distintivo dell'epoca. La lavorazione artigianale è completamente in crudo, come si realizzava negli anni '30, rendendo il lavoro di rifacimento un vero restauro filologico.

Poltrone restaurate e rifoderate
Coppia di poltrone inizio anni '60 restaurate ad arte e rifoderate con tessuti della selezione Atelier Caruso 1861, un pied de poule maxi abbinato ad un raso strutturato con lavorazione jacquard tinto in filo vivace e luminoso. Il pied de polue, tipico dell'abbigliamento, è divenuto il trend del momento nel tessile d'arredamento.

Poltroncina scandinava tappezzata
Riportare alla vita manufatti vintage trasformandoli in icone di design: questa è la capacità dei tappezzieri Caruso. Il rifacimento del molleggio e dell'imbottitura come si faceva una
volta, rende il pezzo di altissima durevolezza, e i tessuti Caruso danno magia e design alla poltrona. Qui uno jacquard indigo su tela in cotone in naturale.

Poltroncine deco rifoderate in velluto
Poltroncine deco restaurate e rifoderate in velluto di cotone a disegni circolari dai contorni sfumati rievocanti l'Ikat. Il retro è in un corposo raso di seta e cotone.

Tappezzeria poltrona Design
Poltrona vintage Halabala H-269 Thonet tappezzata da Atelier Caruso a Torino per clienti di tutta Italia che cercano maestri tqppezzieri in grando di mantenere le forme oginali delle poltrone imbottite con le tecniche antiche rifacendo l'imbottitura senza l'uso di gomma. Il rivestimento è un tessuto cannettato verdone di Manuel Canovas in contrasto cromatico con il grograin giallo limone.

Tappezzeria poltrona Design
Poltrona anni '30 Halabala H-269 Thonet tappezzata da Atelier Caruso a Torino per clienti di tutta Italia che cercano maestri tqppezzieri in grado di mantenere le forme oginali delle poltrone imbottite in crudo con le tecniche antiche rifacendo l'imbottitura senza l'uso di gomma. Il rivestimento è un luminoso velluto di cotone della Romo con grosgrain in tinta coordinata.

Tappezzeria poltrona Deco
La tappezzeria per questa poltrona art deco è stata scelta dal cliente di Milano direttamente nello showroom di Londra di JP & J Backer a Chealsea Harbour, che ha spedito il tessuto all'Atelier Caruso scelto per la sua esperienza di tappezziere nel tagliare tessuti dal valore elevato, responsabilità che solo veri tappezzieri si sanno assumere.

Rifare una poltrona Vintage
Poltrona vintage d'epoca Deco restaurata nelle parti lignee, rifatta nelle imbottitura dai tappezzieri in stoffa dell'Atelier Caruso e tappezzata con moderno tessuto cannettato con quadrati in velluto cromaticamente attraente.

Tappezzeria poltrona Vintage
Poltroncina vintage tappezzata con tessuti Designers Guild con damaschi argento su fondo rosa shocking che rendono il pezzo ancora più eclatante, liberando la fantasia del cliente.

Poltrona tessuto Gio Ponti
Poltrona realizzata da Atelier Caruso trentanni fa con tessuto damascato di rubelli, oggi viene ri-tappezzata ancora con Rubelli ma con la nuova verve moderna presa inserendo in collezione tessuti disegnati da Gio Ponti e caratterizzati da una eleganza senza tempo che ben si adatta anche ad una classica bergere dove il color bronzo è solcato da un reticolo violetto ripreso nel lisré.

Tessuti per tappezziere
Atelier Caruso è rinomato per la varetà dei tessuti che offre, infatti fornisce tessuti anche ad altri tappezzieri per realizzare i propri lavori, come questa poltrona classica sdrammatizzata dal color lime del damascato moderno in rilievo su tela juta, coordinata alla riga sul retro della poltrona tappezzata e resa adatta ad un contesto moderno.

Bergere moderna su misura
Produzione su misura di Poltrona bergere moderna. Il rivestimento è un moderno tessuto carta da zucchero marmorizzato della Romo Black. Struttura in massello di faggio e imbottitura in gommapiuma ad alta densità elastica.
Modello Modugno, realizzabile in qualsiasi misura e tessuto.
Perchè tappezzare una poltrona?
Perche ri-tappezzare una poltrona o un divano?
E’ vero che oggi costa meno comprare un divano nuovo piuttosto che farlo rifare, però anche vero che ciò che si compra vale quello che costa. Pertanto se si ha la fortuna di possedere una poltrona o un divano vintage o antico, sorge il dubbio se non sia meglio farlo rifare, nonostante costi di più.
Le nostre risposte, sia dal punto di vista professionale, sia dal punto di vista del consumatore, sono queste:
- Gli imbottiti nuovi sono fatti di poliuretano leggero inquinante e di pannelli di segatura pressata, i tessuti sono sintetici e la manodopera è di origine prevalentemente estera a basso costo e a bassa specializzazione. Passati pochi anni le cuciture si aprono, il poliuretano si sbriciola, idem la segatura. In poco tempo potrebbe capitare di dover pagare per eliminare da casa lo smaltimento del rifiuto inquinante e dover spendere altri soldi per ricomprare un prodotto nuovamente di scarsa qualità.
- Al contrario gli imbottiti di una volta erano fatti di un telaio in legno massello di essenze dure, faggio, noce, l’imbottitura di crine vegetale ed ovatta di cotone su molle di ferro incordate a stella su cinghiatura di juta, il rivestimento era fatto di tessuti in fibre naturali, seta, cotone, lino, lana. Tutti materiali pregiati, naturali e durevoli, quasi eterni rispetto a quelli moderni. Pertanto recuperare un manufatto italiano del genere significa non solo valorizzare giustamente il proprio patrimonio famigliare, ma anche valorizzare la manifattura italiana eccellente, in via d'estinzione.
- Allora perché buttare via un manufatto nostrano tanto pregiato? Perché ha un look vecchio? desueto? demodè? Ma è possibile renderlo moderno semplicemente rivolgendosi ad un esperto tappezziere, che sappia lavorare come una volta, e che, grazie ad un rivestimento tessile di design, possa adeguare l'antico al gusto contemporaneo per integrarlo a qualsiasi stile dell’arredamento di casa propria.
- Ogni singolo euro speso per rifare un a poltrona o per tappezzare un divano sono soldi ben spesi che potrebbero anche tornare nel tempo, infatti non è raro che, cambiando le mode, i pezzi d’arredamento non più in voga e che avremmo volentieri buttato via, anni dopo tornino alla ribalta col fascino vintage, al punto da essere pezzi molto ricercati perfino dall’estero.
La conclusione è: rifare è meglio che ri-comprare.